![]() Sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 Caltavuturo celebra il Pleurotus eryngii meglio conosciuto come fungo di ferla con due intensi giorni di escursioni, visite guidate, spettacoli, conferenze e degustazioni di pietanze a base di funghi e prodotti tipici locali. In dettaglio il programma del XIII° Fungo Ferla Fest 2018: Sabato 10 novembre 9:00 Escursione in fuoristrada con degustazione dell’olio fresco presso i feudi. 9:30 Apertura degli stand espositivi 10:00 Presso C. da Serra - Escursione a cavallo a cura dell’Ass. The horses planet 11:00 ArcheoTour: visita guidata presso lo scavo archeologico di Terravecchia UrbanTour: visita guidata presso le chiese 15:30 II° turno di visite guidate 18:00 Presso l’aula consiliare “Il piano di azione locale del Gal Isc Madonie: azioni e operazioni rivolte ai giovani” conferenza a cura dell’agronomo Dott. Giuseppe Garlisi 22:00 Spettacolo musicale in P.zza Cav. Vittorio Veneto. Domenica 11 novembre 8:30 Escursione in mountain bike a cura dell’ASD Bike Caltavuturo. Partenza da P.zza San Francesco 9:00 “la Sicilia vista dall'alto” escursione sulla Rocca di Sciara (su prenotazione) 9:30 Apertura degli stand espositivi 10:00 presso C.da Serra – Battesimo della sella a cura dell’ASD The Horses Planet. Dalle 10:00 visite guidate ArcheoTour: visita guidata presso lo scavo archeologico di Terravecchia e degustazione di ricotta fresca e tuma presso i Mannari (su prenotazione) UrbanTour: visita guidata presso le chiese. 11:00 Presso il Museo Civico Spettacolo dell’opera dei pupi a cura di Angelo Sicilia Dalle 12:00 degustazione gratuita di pietanze a base di funghi a cura dell’Istituto Alberghiero di Castellana Sicula. Spettacolo musicale itinerante Ore 15:00 (I turno) e ore 16:00 (II turno) Presso il Museo Civico Spettacolo dell’opera dei pupi a cura di Angelo Sicilia 15:30 Spettacolo musicale a cura del gruppo folk Gazzara Ore 16:30 presso l’aula consiliare “La corretta alimentazione come strategia di prevenzione oncologica” conferenza a cura del Dott. Massimiliano Cerra Per le escursioni occorre prenotarsi al n. 0921/541759 Per gli spettacoli dell’opera dei pupi prenotarsi al n. 0921/547385
0 Comments
Leave a Reply. |