Menu
Pro Loco "Phiale aurea" Caltavuturo
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Revisore dei Conti
    • Come diventare Soci
    • Le nostre pubblicazioni
  • Cosa vedere
    • Museo Civico "Giuseppe Guarnieri"
    • Monte Riparato
    • Rocca di Sciara
  • Informazioni Utili
    • Ospitalità e Ristoro
      • dove dormire
      • dove mangiare
    • Come raggiungerci
    • Links utili
  • Gallery
    • Foto Gallery
      • 2015
      • 2016
    • Video Gallery
      • 2011
        • Carnevale
  • Contatti
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • Il Revisore dei Conti
    • Come diventare Soci
    • Le nostre pubblicazioni
  • Cosa vedere
    • Museo Civico "Giuseppe Guarnieri"
    • Monte Riparato
    • Rocca di Sciara
  • Informazioni Utili
    • Ospitalità e Ristoro
      • dove dormire
      • dove mangiare
    • Come raggiungerci
    • Links utili
  • Gallery
    • Foto Gallery
      • 2015
      • 2016
    • Video Gallery
      • 2011
        • Carnevale
  • Contatti

Ph Giuseppe Misuraca

Tutto pronto per la Fiera del buon gusto

7/12/2022

0 Comments

 
Picture
Dopo una pausa lunga tre anni, Caltavuturo ritorna protagonista nell'ambito delle sagre autunnali, ma stavolta con un nuovo evento, ideato dall'assessore Gaetano Castellana, che passa in rassegna gli antichi sapori di paese, per cui spazio a pani cunzatu,  legumi, pizza, fruati, derivati del maiale e dolci di Natale.
Caltavuturo è già pronto a ospitare visitatori, espositori e turisti lungo gli stand posizionati nell'asse viario di Via Vittorio Emanuele e Via G. Falcone addobbato con le luminarie. Numerose sono le aziende locali e non che hanno positivamente aderito all'evento.
Dunque appuntamento a domattina alle ore 11,30 per il taglio del nastro della quattro giorni dedicata al buon gusto con l'inaugurazione della collettiva di pittura "Colori d'autunno" di artisti locali presso il museo "Don Giuseppe Guarnieri" in Piazza San Francesco, a seguire cockatil a cura dell'IPSEOA di Castellana Sicula - Istituto Pietro Domina di Petralia Sottana.
Il pomeriggio sarà allietato da spettacoli per bambini lungo le vie del paese, che si concluderanno nel pre cena con la 
degustazione gratuita di pani cunzatu e minestra di ceci a cura della Confraternita di San Calogero. 

Condividi
0 Comments

Le parole di e per Roberto Sottile

24/8/2022

0 Comments

 
Foto

A poco più di un anno dalla prematura ed improvvisa scomparsa del nostro Presidente, vogliamo ricordarlo, insieme ad altre associazioni,  familiari e amici, in una serata ricca di riflessioni, aneddoti e brani musicali di chi lo ha personalmente conosciuto.
Siete tutti invitati domani, giovedì 25 agosto, alle ore 18,30  in Via Rossini per l'intitolazione della scalinata, che porta in Piazza San Francesco, al Prof. Roberto Sottile, a seguire, nello stesso luogo, racconti, testimonianze e interventi musicali attraverso <<le parole, quelle di ieri e quelle di oggi, sono state una tra le più grandi passioni di Roberto. Racconteremo l’amico, lo studioso, il professore attraverso i ricordi di chi lo ha personalmente conosciuto. 
Ciascun racconto prenderà avvio da una singola parola, scelta da persone in vario modo a lui vicine, a “significare” un aspetto peculiare di Roberto tra i tanti che ne hanno costituito l’essenza. 
Tra le parole per lui, un omaggio anche in canzoni e musica, altra sua grande passione indissolubilmente legata alla sua vita>>.


Condividi
0 Comments

Poesia dialettale – collage fotografico a San Calogero in memoria di Roberto Sottile

2/3/2022

0 Comments

 
Foto
La Confraternita di San Calogero di Caltavuturo, nell'ambito dei festeggiamenti per il centenario della sua fondazione presenta, in sinergia con i soggetti proponenti, il progetto della poesia dialettale-collage fotografico a San Calogero, con lo scopo di attenzionare le tradizioni popolari della comunità caltavuturese, di valorizzare un evento cultural – religioso quale il centenario, di spronare gli studenti dell’Istituto “G. Oddo” ad interessarsi dell’identità locale e nello specifico di aprirsi alla “lingua siciliana” in memoria del Prof. Roberto Sottile, studioso della cultura dialettale ed etno-antropologica siciliana e madonita.
0 Comments
<<Previous
    Foto

    Categorie

    All
    Dalle_altre_Associazioni
    Eventi_a_Caltavuturo
    Eventi Pro Loco
    Feste Religiose
    News Pro Loco

Powered by Create your own unique website with customizable templates.