![]() Oggi a Caltavuturo si è disputata la II^ tappa del Campionato Regionale XC e valevole anche come Prova Unica Campionato Regionale XC del C.S.I., ottimamente organizzato dai ragazzi dell'A.S.D. Bike Caltavuturo. Una splendida giornata di sole ventilato ha accolto i 99 partecipanti sul percorso, modificato rispetto alla scorsa edizione per renderlo maggiormente piacevole ma allo stesso tempo competitivo, lungo 4,5 km con un dislivello di 180 metri da ripetere 5 volte con partenza lanciata e rilevamento in Via Meli, accanto la Chiesa del Convento. Gara dominata sin dall'inizio dal duo Rosario D'AGOSTINO (ASD Madonie Bike) e Vincenzo TOIA (ASD Baaria) ma alla fine, dopo una gara testa a testa, incorona D'Agostino vincitore assoluto con un tempo di 1:19:52 che distacca di soli 25" l'ottimo Toia. L'ASD Bike Caltavuturo al nastro di partenza con Michel Brucato, Daniele Renna, Antonino e Gaetano Romana, Giuseppe Messina e Pietro Giannopolo. Ottime le loro prestazioni: Giuseppe Messina e Pietro Giannopolo rispettivamente 1° e 5° classificato nella Categoria Primavera B (un giro), Gaetano e Antonino Romana 1° e 2° classificato nella Categoria Debuttanti (4 giri), Michel Brucato 18° assoluto e 6° nella categoria Elite Sport. Problemi fisici e tecnici hanno costretto al ritiro Daniele Renna e Pier Paolo Teresi (Panormus Bike Team). A Giuseppe Messina e Gaetano Romana la maglia verde del Campionato Regionale XC nelle rispettive categorie. Gaetano Romana si conferma anche nella XC brillante promessa del ciclismo Caltavuturese, venti giorni fa, a Santa Ninfa (TP), è stato incoronato Campione Regionale Granfondo nella categoria Debuttanti. Come Pro Loco ci complimentiamo con l'ASD Bike Caltavuturo per il risultato raggiunto nell'organizzazione di una tappa di rilievo regionale. Sul nostro profilo facebook un'ampia rassegna fotografica (link 1 e 2)
0 Comments
![]() La Giuria del Premio "Salva la tua lingua locale" ha assegnato al Prof. Roberto Sottile il Premio Speciale per l'encomiabile opera di salvaguardia e promozione dei dialetti e delle lingue locali svolta con l'ideazione e la conduzione della trasmissione radiofonica "Parru cu ria. I dialetti vanno in onda" contribuendo alla difesa della diversità del patrimonio linguistico italiano. La cerimonia di premiazione della VI^ edizione del concorso letterario nazionale si è svolta a Roma il 14 dicembre scorso presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio ed è stata condotta da Massimo Giletti e Veronica Gatto. Il premio è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) e da Legautonomie Lazio ed è organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale e l’Ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”. La premiazione giunge a conclusione di un articolato percorso avviato dalla pubblicazione del bando e concluso dall'attento esame delle giurie, per un evento che sottolinea, anche sul fronte dei dialetti e delle lingue locali, la costante azione di tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale avviata su più ambiti dall’Unpli. Come Pro Loco di Caltavuturo siamo orgogliosi e fieri del Prof. Sottile, sia come concittadino ma soprattutto come membro del nostro Consiglio Direttivo. ![]() Sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 Caltavuturo celebra il Pleurotus eryngii meglio conosciuto come fungo di ferla con due intensi giorni di escursioni, visite guidate, spettacoli, conferenze e degustazioni di pietanze a base di funghi e prodotti tipici locali. In dettaglio il programma del XIII° Fungo Ferla Fest 2018: Sabato 10 novembre 9:00 Escursione in fuoristrada con degustazione dell’olio fresco presso i feudi. 9:30 Apertura degli stand espositivi 10:00 Presso C. da Serra - Escursione a cavallo a cura dell’Ass. The horses planet 11:00 ArcheoTour: visita guidata presso lo scavo archeologico di Terravecchia UrbanTour: visita guidata presso le chiese 15:30 II° turno di visite guidate 18:00 Presso l’aula consiliare “Il piano di azione locale del Gal Isc Madonie: azioni e operazioni rivolte ai giovani” conferenza a cura dell’agronomo Dott. Giuseppe Garlisi 22:00 Spettacolo musicale in P.zza Cav. Vittorio Veneto. Domenica 11 novembre 8:30 Escursione in mountain bike a cura dell’ASD Bike Caltavuturo. Partenza da P.zza San Francesco 9:00 “la Sicilia vista dall'alto” escursione sulla Rocca di Sciara (su prenotazione) 9:30 Apertura degli stand espositivi 10:00 presso C.da Serra – Battesimo della sella a cura dell’ASD The Horses Planet. Dalle 10:00 visite guidate ArcheoTour: visita guidata presso lo scavo archeologico di Terravecchia e degustazione di ricotta fresca e tuma presso i Mannari (su prenotazione) UrbanTour: visita guidata presso le chiese. 11:00 Presso il Museo Civico Spettacolo dell’opera dei pupi a cura di Angelo Sicilia Dalle 12:00 degustazione gratuita di pietanze a base di funghi a cura dell’Istituto Alberghiero di Castellana Sicula. Spettacolo musicale itinerante Ore 15:00 (I turno) e ore 16:00 (II turno) Presso il Museo Civico Spettacolo dell’opera dei pupi a cura di Angelo Sicilia 15:30 Spettacolo musicale a cura del gruppo folk Gazzara Ore 16:30 presso l’aula consiliare “La corretta alimentazione come strategia di prevenzione oncologica” conferenza a cura del Dott. Massimiliano Cerra Per le escursioni occorre prenotarsi al n. 0921/541759 Per gli spettacoli dell’opera dei pupi prenotarsi al n. 0921/547385 |